
Ciao!
Sono Claudia.
Una designer, artista e imprenditrice — con l’amore per la trasformazione delle visioni in realtà. Questi ruoli mi hanno condotta verso meraviglie inestimabili. È il richiamo che avverto a guidarmi verso l’anima di ogni progetto — quegli aspetti che lo rendono unico per ciascuna persona — ed esprimerlo attraverso un design raffinato.
Sono una ex newyorchese ed ho scoperto che i miei sogni hanno preso il volo dopo essermi trasferita a Roma nel 2006. La bellezza e la cultura della città eterna che richiama tutti i sensi – soprattutto quello visivo. Con un mix di glorioso invecchiamento e moderna eleganza, energia piacevole e velocità impaziente, atmosfera di paese e raffinatezza urbana, Roma mi ha ispirato nella creazione di uno studio di design che prende spunto da un mix delle mie due città. Il risultato si chiama: Rome Design Agency.
Che si tratti di un sito web, un ritiro, una rivista o un laboratorio – le mie intuizioni e la mia creatività mi permettono di capire l’essenza della cosa è di mettere tutto insieme. Tra tutti i nostri talenti innati, io ho sempre avuto questo, è qualcosa che ho sempre saputo come fare.
Arte e design
Arte e design sono due mondi interconnessi che, per me, si muovono con naturalezza tra l’astrazione espressiva e la comunicazione mirata, influenzandosi e arricchendosi a vicenda. Il mio lavoro è un gioco tra questi due universi, uno scambio costante.
La mia carriera mi ha permesso di collaborare con alcuni dei clienti più sofisticati dal punto di vista visivo al mondo, su progetti straordinariamente innovativi. Ho disegnato copertine per Simon & Schuster e Measure Publishing, scenografie televisive per grandi reti come CBS e Comedy Central, e collaborato con team creativi di Jack Morton Worldwide, Alphaomega, Palazzo Braschi, Bulgari Hotels e molti altri.

Ecco la mia top 5 dei perché faccio quello che faccio
1. Non posso farne a meno. Il design è inciso nella mia identità fin dalla mia giovinezza. La mia passione è di dare forma alle visioni dei miei clienti attraverso una combinazione di sensibilità editoriali, intuitive e strategiche.
2. Credo nei miei clienti. Capisco l’importanza di estendere la visione dei miei clienti al suo massimo potenziale. Abbino tutte le mie competenze per creare i migliori prodotti possibili perché questo è ciò che i miei clienti meritano. Attraverso le mie competenze editoriali, la mia innata passione per la tecnologia e la mia pura creatività, mi piace trasformare la visione dei miei clienti in realtà.
3. Faccio in modo che funzioni. Non basta che il design sia bello: deve anche essere intelligente e funzionale. Trovare l’equilibrio tra estetica e utilità è ciò che tiene vivo il design.
4. Scopro l’anima. Mi piace guidare i miei clienti oltre la sovrabbondanza digitale di idee, immagini e prodotti, per aiutarli a riconoscere l’essenza del loro lavoro e realizzare una visione autentica.
5. Integro. Come una sorta di curatrice degli elementi, adoro tradurre la creatività dei miei clienti combinando tutti gli aspetti della vita. Il lavoro davvero originale nasce da una tavolozza ricca – e dalla capacità di scegliere cosa usare, e quando.
Alle pareti di musei e gallerie d’arte
È un onore per me ricoprire il ruolo di art director per Laudato Sie, la mostra dedicata ai manoscritti francescani restaurati, presentata a Palazzo Braschi (Roma) e al Sacro Convento (Assisi). Ho curato la direzione artistica dell’intera esposizione: grafica, branding, sito web e prodotti per il bookshop. Unendo narrazione visiva, sensibilità artistica e patrimonio culturale, creo allestimenti immersivi capaci di coinvolgere e ispirare il pubblico.
Come artista esposta, il mio lavoro è stato presentato in gallerie e istituzioni prestigiose. La serie Iconics/Poetics è diventata un libro d’arte e una collezione di stampe su plexiglass esposte frequentemente a Roma, New York e oltre.


Alla fine della giornata, le persone con cui ho lavorato meglio sono quelle che amano il design e apprezzano la qualità – sia lavorando con liberi professionisti, sia prendendo decisioni di progettazione con grandi aziende.
Mentorship
La mentorship è diventata una parte essenziale del mio percorso. Provo grande gioia nell’ospitare tirocinanti e giovani creativi, condividendo la mia esperienza e aiutandoli a orientarsi nelle complessità del mondo creativo attraverso collaborazioni con istituzioni accademiche a Roma.
Offro anche mentorship creativa per adulti — sia in inglese che in italiano — accompagnandoli attraverso blocchi, transizioni e nello sviluppo della loro visione personale.
Il mio marchio di sciarpe di seta

la New Yorker a Roma
Nella stampa italiana vengo spesso chiamata “la Newyorchese”.
Se l’art direction è al centro della mia agenzia di design, porto avanti con passione anche il mio brand di moda Clù — e continuo a esporre la mia opera d’arte in mostre personali e collettive. È una vita piena, dinamica e profondamente creativa.