Perline, Piume, Fiocchi | Highlights dell’Alta Moda
Per chi, come me, esplora il colore, la texture e la forma nel proprio lavoro, osservare lo svolgersi delle collezioni di haute couture a Parigi è come assistere a spiriti affini all’opera, al culmine dell’espressione creativa. Attraverso lo sguardo dell’artista e della designer, queste collezioni risuonano con sensibilità artistiche familiari, pur spingendosi verso confini straordinari in termini di maestria artigianale e visione. L’arte delle collezioni era evidente — scultoree, astratte, giocose, la loro presentazione somigliava a performance art.
Ogni singolo pezzo della collezione di Germanier era selezionato e posizionato con meticolosa attenzione, per costruire un linguaggio visivo complesso espresso attraverso il ricamo. Questi capi multidimensionali sfidano la gravità mantenendo una fluidità di movimento sul corpo. Il modo in cui la luce danza su queste creazioni genera un ulteriore strato di movimento, come un’aura scintillante.
Image Source: Federation de la Haute Couture et de la Mode
Il debutto di Alessandro Michele da Valentino ha rappresentato un’affermazione artistica potente. Ogni abito era uno studio su un particolare tessuto e tecnica sartoriale, un omaggio alla genialità dei creatori Valentino dietro le quinte (e le cuciture). Ho apprezzato la presenza dei fiocchi lungo la collezione e la forza cromatica e formale del design. Le silhouette rétro (Ottocento) erano modernissime, in modo quasi perverso.
Image Source:L’Officiel Italia
Forse la mia stilista contemporanea preferita, Maria Grazia Chiuri ha colpito ancora con la sua visione per Dior. La collezione è eterea, delicata, ispirata alle forme naturali. L’integrazione di piume e fiori cuciti con amore in abiti indossabili trasforma la forma in qualcosa di al tempo stesso femminile e avicolo. La delicatezza dell’esecuzione unita all’audacia della visione crea pezzi che sembrano sospesi tra realtà e sogno.
Image Source: Dior
Come sempre, il mondo della moda ispira e informa il design, incrociandosi con l’arte e creando un linguaggio proprio e distintivo.